Possibile combattere la deforestazione del nostro Pianeta con l’aiuto di un’app? A quanto pare si. L’idea è stata infatti sviluppata dal geografo Matthew Hansen dell’Università del Maryland e oggi è usata dagli ambientalisti per combattere la deforestazione. L’app si basa un sistema di allarme che rivela, grazie all’uso di informazioni del sistema satellitare, il luogo dove tra pochi giorni o anche soltanto ore gli inizieranno a cadere. Si usano immagine provenienti dai due satelliti terrestri della NASA che permettono così di avere foto in alta risoluzione di ogni angolo della terra ogni 8 giorni. Le immagini sono molto dettagliate (70 pixel per ogni pixel catturato dalla telecamera del satellite) dando quindi informazioni molto precise. Hansen con il suo team è riuscito a sviluppare un sistema capace di scomporre milioni di immagini in pochi secondi con il risultato di immagini che rappresentano realisticamente i luoghi minacciati dalla deforestazione. Si possono così individuare anomalie in foresti impenetrabili come delle strade o tronchi tagliati nei parchi, in proprietà private o nelle vicinanze di comunità indigene. Tutti indizi, quindi, che per ricercatori e ambientalisti possono significare la speranza di essere in tempo per fermare la distruzione di ettari di foreste. Il sistema di monitoraggio dei polmoni verdi del Pianeta sarà disponibile dal Marzo sul sito Global Forest Watch e mostrerà informazioni risalenti al gennaio 2015. Le immagini saranno aggiornate ogni 8 giorni e sarà quindi possibile fare un confronto per capire se ci sono alberi scomparsi. Se ciò è avvenuto un pixel rosso apparirà automaticamente sulla mappa del pianeta nelle vicinanze della zona distrutta. Global Forest Watch invierà email con allarmi per segnalare dove sono in atto azioni di deforestazione. Gli allarmi ricavati dallo studio delle immagini satellitari dovranno essere verificati e confermati, perché ci potrebbero essere stati fenomeni atmosferici che abbiano coperto alcune zone. Senza dubbio questo genere di iniziative può essere un chiaro segnale per i governi e le istituzioni di impegnarsi attivamente nella lotta contro la deforestazione.
Leave a Comment